Studio semiserio sulle francesi e sul perché avremmo qualcosa da imparare. Come sembrare una parigina e vivere (più) felice in 10 mosse.
Parigi è sempre una buona idea.
Non solo perché la Ville Lumière renderebbe romantica chiunque.
Non solo perché i ponti sulla Senna ci fanno sentire subito in un film o perché è bello sognare di addornentarsi sotto uno di quei tetti di zinco e guardare la luna baciare la Tour Eiffel.
A Parigi è una buona idea studiare come sembrare una parigina anche senza esserlo.
Io à Paris ho vissuto qualche anno, le parigine le ho studiate, ma mi piace tornare e prendere ripetizioni, perché, anche se sono spocchiosette, alle donne francesi va riconosciuta qualche qualità.
Una su tutte: essere se stesse più che voler somigliare a qualcuno.
E questa a me pare una cosa che ci farebbe vivere decisamente meglio. Tutte.
Les parisiennes le riconosci da …
- se hanno il seno piccolo non lo nascondono né fanno di tutto per fingere una terza abbondante
- se cominciano ad avere i capelli grigi, se li fanno tutti grigi
- sanno portare le ballerine come se fossero un tacco 12
4. riescono a farsi lo chignon con una forcina (o anche con una matita e su di loro è classy)
5. hanno sempre i capelli un po’ in disordine, ma li portano come se fossero appena uscite dal parrucchiere
6. non hanno il terrore di invecchiare
7. sanno tenere il broncio e apparire sexy, non incazzate
8. non sono costantemente al telefono né si fanno selfie di continuo
9. sedute al caffè hanno sempre la posa perfetta e le gambe incrociate comme il faut
10. riescono ad essere chic anche con i jeans e una t shirt a righe
Come sembrare una parigina in 10 mosse
e vivere decisamente meglio:
- non devi per forza avere addosso qualcosa di griffato (o un’imitazione che lo sembri) per avere stile
- non sentirti vestita da zia se non esibisci almeno il lato B o un seno da urlo: la femminilità è fatta di altro
- impara ad avere una moda tua e non a seguire la moda
4. sbottona un bottone in più alla camicia, ma non per mostrare un push up modello tonsillite
5. mettiti i jeans con cui ti senti comoda, anche se non sono il must have dell’ultima stagione
6. mixa bene un po’ di rock con il bon ton e accessori firmati con abiti low cost
7. pettinati bene e poi spettinati: l’effetto messy è terribilmente sexy
8. truccati in modo da sembrare naturale e non uscire mai senza rossetto né senza profumo, ma lascia che sia la la tua allure, non il profumo, a lasciare la scia
9. prendi un’aria da intellettuale un po’ malinconica ed elargisci sorrisi e sguardi come fossero regali
10. non aver paura di invecchiare. Pensa invece a come invecchiare bene.
Da quello che ho scritto capirete che non ho una terza abbondante (ho esagerato su questo punto, dite?), cerco di essere me stessa e mi piacerebbe vederci tutte più libere da stereotipi che con fascino e bellezza hanno poco a che vedere.
Voi che ne pensate?
Per studiare lo stile parigino, ecco le “bibbie” imperdibili (appuntatevele nella lista dei regali di Natale per le amiche!):
La parigina. Guida allo chic. di Inés de la Fressange e Sophie Gachet
Come essere una parigina ovunque tu sia AA VV
Come mi vesto oggi? Il look book della parigina di Inés de la Fressange e Sophie Gachet
Mi piacciono questi consigli, devo dire che già di mio li seguo ma….su di me hanno solo un effetto da donna stanca e sfatta! Devo cercare di capire dove sbaglio…..Mumble mumble…
Credo per tutte noi valga quel che ho scritto a Stefania. Siamo abituate a pensare che per apparire femminili dobbiamo essere perfette, terribilmente condizionate, nostro malgrado, da immagini che non sempre possono corrispondere a noi e dalla moda, che qui detta legge. Forse se cominciassimo a pensare “Oh, come mi sento bene oggi con questo maglione e i miei jeans preferiti” basterebbe davvero un filo di rossetto a farci sentire belle. Coco Chanel ha cominciato così, in fondo
Ciao! In effetti su di loro l’effetto è un altro.. ma mi piacerebbe riuscirci !! Sono abbastanza indipendente e cerco di non farmi condizionare troppo anche se non è facile… inutile negarlo la pubblicità e i media martellano.. oltre a quelli citati mi permetto di segnalare, se può interessare, le lezioni di madame chic di jennifer l. Scott . Un must per me grazie ti seguo con interesse e simpatia
Io frequento Parigi da tanti anni ma le italiane non hanno nulla da invidiare alle parigine ci distinguiamo da loro proprio per la nostra ricercatezza nello stile e nel gusto poi sta tutto nella persona…
Io mi sento un po’ divisa. A Parigi ho vissuto per anni e ci torno spesso. E’ una seconda casa e il mio stile è un mix italo-francese. Il post voleva essere un po’ ironico e provocatorio. In effetti tu hai ragione: noi abbiamo in genere un gusto innato e certamente osiamo di più. Loro hanno una classe innata (che io ritrovo soprattutto nelle donne non più giovani) e la capacità di saper rendere elegante anche qualcosa di molto semplice. Insomma, prendiamo ispirazione per quel che ci serve
Ciao Stefania. In effetti dobbiamo proprio capire come fanno le francesi ad apparire perfette con i capelli scompigliati e un dolcevita nero, con cui io sembrerei una che si è messa addosso la prima cosa che le capitava … Forse siamo noi a sentirci così? Mmmmmm, pensiamoci su. Forse dobbiamo un po’ cambiare le regole: esibire meno e sentirci più sicure di noi. Dopodiché potrà bastare quel bottone in meno alla camicia a farci sentire femminili. Un abbraccio.
Io adoro lo stile parigino, ci sono stata in vacanza anni fa e ho notato la loro semplicità che le rende così raffinate. Pur non essendo parigina, è il mio stile da sempre, senza addobbi esagerati, jeans e maglietta con scarpe da tennis, vestiti lunghi e scarpe da ginnastica sono la mia divisa tutto l anno!